Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma

Regione Lazio – Riapertura bandi P.S.R.

06 Aprile 2011 Collegio di Roma – Assessorato Agricoltura Regione Lazio Riapertura bandi P.

Data:
6 Aprile 2011

06 Aprile 2011

Collegio di Roma – Assessorato Agricoltura Regione Lazio

Riapertura bandi P.S.R.

In data 5 aprile si è tenuta una riunione presso l’Assessorato Agricoltura della Regione Lazio, con i vertici che operano nell’ambito del P.S.R.. Alla riunione erano presenti il rappresentante dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Frosinone, il Dirigente dell’“Area programmazione e sviluppo rurale direzione regionale agricoltura – Regione Lazio” (Dott. Roberto Aleandri), il Dirigente dell’“Area rapporti istituzionali, politiche distrettuali e di filiera – Regione Lazio” (Dott. Stefano Sbaffi), il Dirigente dell’”Area Filiere Zootecniche e Produzioni Agroalimentari – Direzione Regionale Agricoltura” (Dott. Fabio Genchi), il prof. Gabriele Dono dell’Università della Tuscia di Viterbo, un suo assistente informatico, due rappresentanti di Confcooperative e il Per. Agr. Luca Varriale  in rappresentanza del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Roma.

Dalla riunione è emerso che:

– tra circa 20 gg si riapriranno gli avvisi pubblici del P.S.R. e avranno una scadenza dopo  90 giorni;

– l’Amministrazione pubblica prenderà in considerazione la possibilità di poter esentare dalla presentazione del Business Plan le aziende che impronteranno un investimento al netto delle spese generali fino ad 80.000,00 €;

– per tutti gli altri casi, l’applicazione informatica Business Plan, sarà resa molto più semplice rispetto alle versioni precedenti, in modo da poter agevolare il lavoro dei tecnici operanti nel settore.

– si è in procinto di riutilizzare, in sostituzione dell’attuale Business Plan, il vecchio modello del piano di miglioramento (su formato excel) usato per circa 20 anni nei precedenti piani di sviluppo rurale; ovviamente tale strumento sarà rielaborato con l’introduzione dello stato patrimoniale dell’impresa e reso conforme alle disposizioni informatiche.

 

Si ricorda anche della misura CEE 215 “benessere degli animali” che è in fase di approvazione presso la Comunità europea e prevede finanziamenti per il miglioramento delle condizioni di stabulazione degli animali in allevamento. Ulteriori notizie appena possibile.

Il Presidente

Per. Agr. Leonardo Perronace

Ultimo aggiornamento

6 Aprile 2011, 09:55