Collegio Territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma

POLITICHE DELLA PRIVACY

Gentile Perito Agrario o Perito Agrario Laureato iscritto e, gentile Perito Agrario o Perito Agrario Laureato richiedente iscrizione, La informiamo che i suoi dati in nostro possesso da oggi verranno trattati attraverso la nuova direttiva Europea “Regolamento Europeo n.

Gentile Perito Agrario o Perito Agrario Laureato iscritto e, gentile Perito Agrario o Perito Agrario Laureato richiedente iscrizione, La informiamo che i suoi dati in nostro possesso da oggi verranno trattati attraverso la nuova direttiva Europea “Regolamento Europeo n. 679/2016” nonché secondo quanto richiesto dal Codice della Privacy.

Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 stabilisce che “l’interessato”, sia preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano.

È per questo motivo che il Collegio Territoriale dei Periti e dei Periti Agrari Laureati di Roma (in seguito “Collegio Territoriale” o “Titolare”), Le fornisce la presente informativa ai sensi dell’ex art. 13 e ex art. 14, del citato Regolamento e La informa che il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di tutela della riservatezza e dei Suoi diritti.

Il Collegio Territoriale (Titolare del Trattamento) è annoverato tra gli enti pubblici non economici vigilato dal Ministero di Grazia e Giustizia, della Repubblica Italiana. In qualità di Organismo che detiene il registro degli iscritti alla professione del Perito Agrario e del Perito Agrario Laureato della Provincia di Roma, registra i dati personali relativi a persone fisiche (iscritti), per poter svolgere attività di Consulente, Collaboratore e Docente, a titolo oneroso o volontario e registra i dati relativi a persone fisiche che chiedono di essere iscritte o partecipano ad attività istituzionali.

Questa informazione riguardante la privacy dei dati delle persone fisiche è rivolta sia agli iscritti, e sia a chi esercita il diritto di iscrizione.

Il trattamento dei dati personali è necessario per:

– l’esecuzione di compiti di interesse pubblico e istituzionali (art. 6.1. lett. e GDPR);

– l’adempimento di obblighi legali (ex art. 6.1. lett. c GDPR);

– la gestione dell’albo professionale;

– la comunicazione con gli interessati.

Per chi esercita il diritto di iscrizione questa informazione, vale per tutta la durata del processo decisionale da parte del Consiglio direttivo del Collegio Territoriale (Titolare del Trattamento). Diventerà definitiva nel momento in cui Le verrà comunicato l’iscrizione all’albo del Collegio professionale.

In caso di ripensamento del candidato o di esito negativo da parte del Consiglio, Le verrà comunicato un’informazione suppletiva del trattamento dei suoi dati personali, in via esemplificativa: della sua conservazione, archiviazione e dei suoi diritti.

Categorie di dati personali oggetto del Trattamento

  1. Dati anagrafici e di contatto (mail, indirizzo di studio professionale, telefono);
  2. Copia autentica del titolo di studio e dell’abilitazione;
  3. Certificato di nascita (oppure autodichiarazione);
  4. Certificato di residenza (oppure autodichiarazione);
  5. Certificato di cittadinanza in carta semplice (oppure autodichiarazione);
  6. Certificato penale generale in carta semplice (oppure autodichiarazione);
  7. Certificato civile in carta semplice (oppure autodichiarazione);
  8. Dichiarazione con la quale l’aspirante attesta di non svolgere attività incompatibile, a norma di legge, con l’esercizio della professione e, si impegna a comunicare al Consiglio del Collegio l’eventuale inizio attività;
  9. Ricevuta di versamento sul c/c postale n. 8003 CC. GG. delle tasse di concessioni governative nella sez. “Esercizio arti e professioni”;
  10. Ricevuta di versamento tassa iscrizione presso la segreteria del Collegio;
  11. Fotocopia del codice fiscale;
  12. Posta Elettronica Certificata (iscritto);

Categorie particolari di dati tra cui dati biometrici (immagine facciale) formato tessera uguali e recenti; copie di documenti di identità (solo per verifica o per eventuali legittime finalità istituzionali);

immagine del volto nel corso di videoconferenze o formazione a distanza e in caso di riprese video salvo consenso: l’opposizione a detto trattamento non inficia la partecipazione agli eventi (qualora non necessita la presenza visiva dell’interessato), in quanto i mezzi elettronici utilizzati prevedono anche l’esclusione della videocamera, allo stesso tempo viene consentito l’ascolto e l’intervento (con microfono o tramite chat).

  1. Dati relativi alla formazione professionale;
  2. Dati di accesso all’area riservata sul sito istituzionale.

Finalità e modalità del trattamento

Modalità di raccolta:

I Dati vengono raccolti sia attraverso la piattaforma del sito istituzionale sia con modalità cartacea.

Il dato personale è necessario per la gestione contabile, amministrativa ed operativa del Collegio Territoriale e viene condiviso con il consiglio di amministrazione, in via esemplificativa, il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere ed i consiglieri tutti.

In particolare i dati personali sono trattati per:

1. la corretta gestione dell’albo professionale;

2. la valutazione e la gestione delle domande di iscrizione;

3. la gestione dei procedimenti disciplinari;

4. la gestione dell’area riservata del sito web istituzionale;

5. l’iscrizione ai corsi di formazione;

6. adempimenti di legge;

7. comunicazioni con la p.a;

8. archivio storico.

Il trattamento avviene mediante strumenti informatici e gestione cartacea della documentazione. L’eventuale Sua/Vostra opposizione al trattamento comporta l’impossibilità da parte della scrivente a dar corso ai rapporti e a tutte le attività connesse e correlate.

Comunicazione dei dati:

I dati vengono comunicati a:

  • Consulenti e professionisti in ambito legale, assicurativo, amministrativo, contabile, contributivo, tributario, fiscale, informatico, gestionale afferenti alla nostra organizzazione e che prestano servizi per il Collegio Territoriale Titolare del trattamento;
  • Istituiti di credito limitatamente ai dati necessari per il pagamento di tasse governative e tasse per iscrizione al Collegio;
  • Inoltre, possono venire a conoscenza dei Suoi dati le seguenti categorie di persone autorizzate e/o responsabili del trattamento, individuati e autorizzati per iscritto ed ai quali sono state fornite specifiche istruzioni: dipendenti, collaboratori, società di consulenza, professionisti, consulenti afferenti all’area amministrativa, contabile, gestione delle risorse umane, che operano per conto del Collegio Territoriale;
  • I Suoi dati potrebbero essere trasferiti ad un paese terzo o a un’organizzazione internazionale dell’Unione Europea. Per proteggere i suoi dati nell’ambito di questi trasferimenti, il Collegio professionale, adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza e le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili;
  • I Suoi dati personali sono inoltre trattati, anche se in forma esclusivamente indiretta e che preclude ogni forma di consultazione e trattamento diretto, dalle figure interne e/o esterne che svolgono attività e servizi di natura tecnico-informatica sul sistema informatico/informativo della scrivente.

Tali figure sono dipendenti, collaboratori interni/esterni, consulenti dell’area informatica e dei sistemi informatici/informativi hardware/software con la funzione di amministratori di sistema e/o figure equipollenti in funzione delle mansioni e attività dai medesimi svolte.

  • Per finalità statistiche interne e/o esterne al Collegio Territoriale i Suoi dati saranno trattati e comunicati in forma esclusivamente anonima.

I dati vengono, inoltre, comunicati a soggetti pubblici, competenti per l’esecuzione di servizi necessari per una corretta gestione del rapporto, in via esemplificativa:

  • Enti pubblici o Enti della Pubblica Amministrazione che ne facciano richiesta per finalità propositive dell’attività professionale;
  • i dati forniti saranno altresì comunicati a Enti Giudiziari e Amministrativi della Pubblica Amministrazione nel rispetto Legge 434/68 e successive modifiche e integrazioni nonché in forma cartacea o informatica negli albi professionali.


Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.

Esercizio dei diritti


In qualunque momento, attraverso un apposito modulo o nel modo che preferirete (anche a mezzo PEC), potrete chiederci se disponiamo di vostri dati personali e quali, di modificarli o di cancellarli in tutto o in parte, senza pregiudicare la liceità del trattamento, di limitare il dato, di chiederci la portabilità dei dati (solo formato elettronico), e di non avere solo un trattamento decisionale automatizzato, e-mail: peritiagrariroma@gmail.com
.

Il diritto di porre un reclamo ad un’autorità di controllo


Su richiesta il Titolare del Trattamento Le mette a disposizione modelli di compilazione per i diritti, in forma cartacea elettronica (https://www.garanteprivacy.it/)
.


Rischi per l’Interessato e misure di minimizzazione del rischio


In caso di perdita dei dati il danno per la privacy dell’Interessato sarebbe assai limitato. In caso di accesso indebito o di diffusione delle informazioni, il danno sarebbe limitato. Di conseguenza il Titolare ha disposto alcune misure tese alla limitazione del rischio. I dati non sono soggetti a ulteriori Trattamenti da parte di terzi (oltre a quelli descritti) e non sono condivisi con alcuna persona fisica o giuridica esterna. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.


Durata del Trattamento dati

I Dati personali verranno trattati dal Titolare del Trattamento, per tutta la durata dell’incarico ed anche successivamente per far valere o tutelare i propri diritti ovvero per finalità amministrative e/o per dare esecuzione ad obblighi derivanti dal quadro regolamentare e normativo pro tempore applicabile e nel rispetto degli specifici obblighi di legge sulla conservazione dei dati.

I Dati verranno trattati per il tempo necessario alla finalità per cui sono stati raccolti e in ogni caso non oltre 10 anni dalla raccolta, salvo eccezioni.

  • I dati essenziali relativi all’iscrizione e alla cancellazione (come nome, cognome, data di iscrizione e cancellazione) possono essere trattati a tempo indeterminato per finalità di archivio storico e pubblico interesse, essendo necessari per documentare lo status professionale pregresso.
  • I dati non essenziali (come recapiti, domicilio professionale, etc.) saranno conservati solo per il tempo necessario a: – Gestire eventuali contenziosi relativi al periodo di iscrizione;

– Tutelare i diritti dei terzi che abbiano avuto rapporti professionali con l’iscritto;

– Adempiere ad obblighi di legge;

  • In caso di cancellazione volontaria, come stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 26209/2011, l’Ordine deve comunque mantenere i dati necessari per eventuali verifiche su irregolarità o illeciti commessi durante il periodo di iscrizione per un tempo di sei anni, massimo sette anni e mezzo.
  • Per la cancellazione d’ufficio, l’Ordine deve conservare la documentazione che attesta i motivi della cancellazione per tutelare l’interesse pubblico al corretto esercizio della professione, per un periodo massimo di sette anni e mezzo dalla data della cancellazione.
  • Per quanto riguarda i dati dei richiedenti l’iscrizione all’ordine che poi viene respinta, tali dati devono essere mantenuti per un periodo limitato. In generale i dati personali che devono essere inseriti in un albo professionale possono essere comunicati o diffusi solo se diversi da quelli sensibili o giudiziari.

– I Dati relativi alla domanda di iscrizione e al procedimento di valutazione possono essere mantenuti per massimo 1 anno dalla data del provvedimento definitivo di diniego dell’iscrizione;

– i documenti presentati a corredo della domanda: devono essere restituiti all’interessato o eliminati entro 60 giorni dal provvedimento definitivo di diniego, salvo specifiche esigenze di conservazione previste dalla legge;

– i dati necessari a fini statistici o di archivio storico: possono essere conservati in forma anonima per finalità statistiche.


Se è necessario mantenere il riferimento nominativo, deve essere richiesto uno specifico consenso all’interessato.

Ultimo aggiornamento

8 Maggio 2025, 11:45