ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO – SESSIONE UNICA

Domanda di partecipazione all’esame di Stato 2023

Si trasmette la domanda di ammissione alla sessione d’esame, sulla quale va apposta marca da bollo da €16,00, va presentata utilizzando questo Modello da compilare e spedire via PEC / Raccomandata:

Alla domanda di ammissione alla sessione d’esame devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Curriculum in carta semplice, sottoscritto dal candidato, relativo all’attività professionale svolta ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
  • Eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
  • Ricevuta dalla quale risulti l’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli Esami dovuta all’erario nella misura di 49,58 euro. Il versamento, in favore dell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, deve essere effettuato presso una Banca o un Ufficio postale utilizzando il modello F23 (codice tributo: 729T; codice Ufficio: quello dell’Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato);
  • Fotocopia non autenticata di un documento di identità;
  • Elenco in carta semplice, sottoscritto dal candidato, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda. 

Le domande devono pervenire al Collegio di appartenenza tramite PEC (fa fede la stampa che documenta l’inoltro della PEC) oppure a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (fa fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante, cui compete la spedizione).


Ordinanza Esami di Abilitazione 2023

Nell’ambito della sessione d’esame anno 2023, l’ufficio preposto, aggiornerà l’elenco dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati che manifestano interesse a svolgere la funzione di Commissario d’esame.
Le candidature saranno validate se ai sensi del Codice Deontologico l’iscritto non ha subito procedimenti disciplinari, sono regola con i versamenti dei contributi annuali e preferibilmente esercita la libera professione.
I Professionisti interessati devono inviare la scheda, allegata alla presente, compilata firmata e timbrata, al seguente indirizzo: segreteria@pec.peritiagrari.it e per conoscenza al Collegio territoriale competente collegio.roma@pec.peritiagrari.it entro e non oltre il 15 LUGLIO 2023.
Le candidature pervenute dopo tale data saranno valutate nella sessione d’esame anno 2024.


Ordinanza Esami di Abilitazione 2022

ELENCO DELLE COMMISSIONI Calendario esami 16 novembre 2021, ore 8.30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
17 novembre 2021, ore 8.30: prosecuzione della riunione preliminare;
18 novembre 2021, ore 8.30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione del calendario ai candidati ammessi agli esami;
23 novembre 2021, ore 8.30: inizio della prova orale.
Gli esami saranno orali a distanza.

Oggi è stata pubblicata l’Ordinanza di indizione degli Esami di Abilitazione all’esercizio della professione di Perito Agrario sessione Unica 2021 che si allega per gli adempimenti necessari per potervi accedere

Nell’ambito della sessione d’esame anno 2021, l’ufficio preposto aggiornerà l’elenco dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati che manifestano interesse a svolgere la funzione di Commissario d’esame.
Le candidature saranno validate se ai sensi del Codice Deontologico l’iscritto non ha subito procedimenti disciplinari, è in regola con i versamenti dei contributi annuali e, preferibilmente esercita la libera professione.
I Professionisti interessati devono inviare la scheda, allegata alla presente, compilata firmata e timbrata, al seguente indirizzo PEC segreteria@pec.peritiagrari.it entro e non oltre il 31 maggio 2021.
Le candidature pervenute dopo tale data saranno valutate nella sessione d’esame anno 2022.

COMUNICHIAMO CHE TUTTI I NOSTRI CANDIDATI AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE HANNO SUPERATO LE PROVE E SONO TUTTI ABBILITATI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO.

A:

D’ARISTOTILE MATTEO

DE LUCA ALESSIO

DI CORI ANDREA

DI CURZIO GIACOMO

FELLI ALESSANDRO

PAFFETTI FEDERICO

SARRA DAMIANO

UN CALOROSO BENVENUTO.

CPA

ESAMI DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO SESSIONE 2020 – Le Commissioni esaminatrici si sono riunite ed hanno formato il Calendario dello svolgimento degli Esami che si pubblica.

ESAMI DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO SESSIONE 2020

Si pubblica l’ordinanza del MIUR di indizione degli esami di abilitazione datata 15 gennaio 2020 con invito ad una attenta lettura.

—————————————————————

PERVIENE DAL CNPA

—————————————————————-

PERVIENE DAL CNPA

Esami di stato sessione 2020 -svolgimento esame con Unica prova orale Gentilissimi      

Si comunica che, gli esami di sato sessione 2020 si svolgeranno con una sono unica prova orale, svolta esclusivamente in modalità a distanza nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale.

        La prova d’esame si svolgerà secondo il calendario di seguito riportato e tutte le operazioni indicate sono modalità  web:

  • 9 dicembre 2020, ore 8,30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare,
  • 10 dicembre 2020, ore 8,30: prosecuzione della riunione preliminare;
  • 11 dicembre 2020, ore 8,30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 15 dicembre 2020, ore 8.30: inizio prova orale.

INDICAZIONI TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

IN MODALITA’ TELEMATICa 

  • Fascicoli dei candidati: ogni Collegio il giorno dell’insediamento della commissione d’esame dopo aver provveduto alla scansione dei fascicoli cartacei dei candidati, li rende disponibili, per via telematica, ai Presidenti ed agli altri componenti della Commissione, ai fini della verifica del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione agli esami.

Il ritiro dei fascicoli cartacei eventualmente già depositati presso gli istituti scolastici, che erano stati individuati come sede d’esame, sarà effettuato a cura di ciascun Collegio, i quali sono tenuti alla custodia dei fascicoli stessi.

  • Requisiti richiesti ai candidati: sono requisiti essenziali del candidato, a fini del corretto svolgimento della prova d’esame, la capacità di accesso ad Internet e il possesso di almeno un dispositivo video, altoparlante e microfono.

cordiali saluti

Ufficio Segreteria

Cristina Santoni

ORDINANZA ESAMI
In G.U. del 18 maggio 2020 è stata pubblicata l’ordinanza di “ Indizione, per l’anno 2020, della sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di perito agrario e di perito agrario laureato. (Ordinanza n. 7).che detta le regole per la nuova sessione anno 2020 che, unitamente alla nuova “prova orale” costituisce l’indicazione per quanti devono sostenere l’esame di abilitazione ai quali va il nostro affettuoso “in bocca al lupo”.

Di seguito si allega l’ordinanza ministeriale di indizione degli esami di Stato che verrà pubblicata in G.U. – concorsi – domani 7 maggio 2019 invitando i Tirocinanti, dopo averne presa visione, ad adempiere scrupolosamente  a quanto richiesto .

Ricordiamo che saranno attivati i corsi di preparazione gestiti direttamente da questo Collegio

Cordiali saluti

****************

Di seguito si allega l’ordinanza ministeriale di indizione degli esami di Stato così come pervenuti da As.Per.A. in data 24 maggio u.s. e dalla G.U. del 25 maggio u.s. invitando i Tirocinanti, dopo averne presa visione, ad adempiere scrupolosamente  a quanto richiesto .

Ricordiamo che saranno attivati i corsi di preparazione gestiti direttamente da questo Collegio

Cordiali saluti

ordinanza-ministeriale-n-415-18-05-2018

gu-esami-abilitazione-perito-agrario-2018

Ordinamento Professionale

Ordinamento Professionale

TESTO COORDINATO della legge che disciplina la professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato:

Legge 28 marzo 1968, n. 434 Ordinamento della professione di perito agrario
(Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 aprile 1968, n. 101)

D.P.R. 16 maggio 1972, n. 731 Regolamento di esecuzione della L. 28 marzo 1968, n. 434, relativo all’ordinamento della professione di perito agrario (Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 dicembre 1972, n. 315).

Legge 21 febbraio 1991, n. 54 Modifiche ed integrazioni alla legge 28 marzo 1968, n. 434, concernente l’ordinamento della professione di perito agrario (Pubblicata nella Gazz. Uff. 27 febbraio 1991, n. 49).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012 , n. 137
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.


Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) vengono altresì iscritti coloro i quali, pur non essendo in possesso del titolo di studio di cui sopra, sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

DIPLOMI UNIVERSITARI TRIENNALI
(art. 8, comma 3, D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 – Tabella A)
– Biotecnologie agro-industriali
– Economia ed amministrazione delle imprese agricole
– Economia del sistema agroalimentare e dell’ambiente
– Gestione tecnica ed amministrativa in agricoltura
– Produzioni animali
– Produzioni vegetali
– Tecniche forestali e tecnologie del legno
– Viticoltura ed enologia

LAUREE
(art. 55, commi 1 e 2, D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328)
CLASSI DELLE LAUREE IN:
(decreto ministeriale 4 agosto 2000)
1 – Biotecnologie
7 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
8 – Ingegneria civile ed ambientale
17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
20 – Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
27 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
40 – Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali

CLASSI DELLE LAUREE IN:
(allegato 2 del decreto ministeriale 26 luglio 2007)
L-2  Biotecnologie
L-7  Ingegneria civile ed ambientale
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

Possono, altresì, partecipare agli esami di Stato per le predette professioni coloro i quali, in possesso dello specifico diploma richiesto dalla normativa per l’iscrizione nei rispettivi albi, abbiano frequentato con esito positivo, corsi di istruzione e formazione tecnica superiore, a norma del decreto del Ministro della pubblica istruzione 31 ottobre 2000, n. 436, recante norme di attuazione dell’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di quattro semestri, comprensivi di tirocini non inferiori a sei mesi coerenti con le attività libero professionali previste dall’albo cui si chiede di accedere (art. 55, comma 3, del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328).

Avviso di consultazione per l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2023-2024-2025.

SI RENDE NOTO CHE:

1. È stato predisposto lo schema del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Collegio dei Periti Agrari e Dei Periti Agrari Laureati di Roma, 2023-2024-2025;

2. È avviata con il presente avviso la procedura aperta di partecipazione alla quale sono invitati i soggetti interessati, per la raccolta di osservazioni al fine dell’approvazione definitiva del Piano;

3. Sul sito internet del Collegio dei Periti Agrari e Dei Periti Agrari Laureati di Roma alla voce “Amministrazione Trasparente” – “Altri contenuti” – “Corruzione” unitamente al presente avviso, sono disponibili:

schema Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Collegio dei Periti Agrari e Dei Periti Agrari Laureati di Roma;

modulo per la presentazione delle proposte di modifica e/o integrazione;

La partecipazione alla quale sono invitati i soggetti interessati, per la raccolta di osservazioni al fine dell’approvazione definitiva del Piano, può essere inviata entro 7 giorni dalla data di pubblicazione sul sito del Collegio, cioè entro e non oltre la mezzamotte del 27/04/2023. Si ringrazia per la consueta collaborazione di tutti gli iscritti.